
LA CANTINA
Fino dall'anno 1848, la conoscenza e la passione del vino e della vite è passata di generazione in generazione nella famiglia Moser a Rohrendorf (località a 70 km a nord ovest di Vienna), non a caso è ancora famoso nel mondo questo cognome, dovuto all'inventiva di un certo Lenz Moser che sperimentò un eccezionale sistema di allevamento per la vite. Maper vedere sorgere l'azienda dobbiamo aspettare l'iniziativa del signor Sepp Moser, figlio di Lenz, che fondò nel 1987 l'azienda "SEPP MOSER" che ha un'estensione di 50 ha, divisi fra due famose regioni austriache, specializzate nella produzione di vini, Bassa Austria e Burgerland.
Nel 1991 si affianca al padre, il giovanissimo figlio Nikolaus, che diventerà proprietario e conduttore dell'azienda SEPP MOSER nel 2000. Anche Nikolaus (Niki), non dimenticando la tradizione famigliare, decide di dare un'ulteriore svolta all'immagine aziendale scegliendo di allevare e coltivare i vigneti con il sistema BIODINAMICO, diventando così una delle prime aziende austriachead adottare questo particolarissimo metodo di allevamento naturale, senza l'utilizzo di trattamenti in vignane additivi nel vino.
Come accennato la produzione dei vini dell'azienda SEPP MOSER proviene da due zone: Rohrendorf nella area di Kremstal (Bassa Austria) proprio vicino alle rive del Danubio, dove i vigneti si stendono lungo le collinein terrazzamenti (24 ha ca.). Grazie ai terreni rocciosi e minerali e alle correnti di aria calda che arrivano dalla vallata del Danubio e le correnti d'aria fredda provenienti dalla regione Walevierter, Niki riesce ad ottenere dei vini ricchi, freschi e ricchi di frutto.In questa zona si coltiva in particolar maniera Grüner Veltliner, Riesling, Chardonnay, Sauvignon Blanc, ed anche del Pinot Nero. Apetlon nell’area del lago di Neusiedl (Burgenland) caratterizzata da un altezza di 114 metri sopra il livello del mare, è il punto più basso di tutta l’Austria.
Qui si viene a creare un microclima tipo quello mediterraneo grazie anche all’in/uenza del lago di Neusiedl. Non a caso qui Niki coltiva uva rossa Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot e uva bianca Pinot Blanc, Chardonnay e Moscato “Ottonel” usata per lo più per i vini dolci su di una superficie totale di 27 ha circa.