Formato: cl.75
Stato: ITALIA
Vintage: 2015
Gradazione: 13% Vol.
Uvaggio: Chardonnay 85%; Grechetto 15%
Descrizione
CLIMA
L’annata 2015 è
stata caratterizzata da un clima mite senza eccessivi picchi di temperatura.
Grazie ad un inverno ricco di precipitazioni, le viti hanno avuto modo di
risvegliarsi in una timida primavera, avendo una buona riserva idrica. Il
germogliamento è risultato anticipato rispetto alla scorsa annata, così come la
fioritura iniziata dopo la metà di maggio, a cui è seguita un’ottima
allegagione.
Le leggere precipitazioni dopo la metà di agosto e il conseguente abbassamento
delle temperature, hanno creato le condizioni ottimali per il prosieguo del
ciclo vegetativo della vite e della maturazione dei frutti. La raccolta dello
Chardonnay per il Cervaro è iniziata nella terza decade di agosto seguita dalla
vendemmia del Grechetto, che raggiunge la giusta maturazione con circa due
settimane di ritardo e si è conclusa verso la metà di settembre.
VINIFICAZIONE
La cantina è
costruita per sfruttare appieno il principio della gravità e consente la
vinificazione delle uve e la loro macerazione senza che queste subiscano
interventi meccanici derivati da azione di pompaggi sulle stesse. La raccolta
delle uve viene svolta nelle primissime ore del mattino in modo da far giungere
in cantina frutti integri e non stressati dalle alte temperature del giorno.
I mosti provenienti da macerazione pellicolare delle uve a 10 °C per circa
quattro ore, vengono trasferiti per caduta in serbatoi di decantazione dove
illimpidiscono prima di essere trasferiti in barriques. E’ qui che avviene la
fermentazione alcolica seguita da quella malolattica; quest’ultima determina i
tempi di permanenza del vino in barriques. Solitamente dopo cinque mesi lo
Chardonnay è pronto per essere trasferito di nuovo nei serbatoi ed assemblato
con il Grechetto, che invece viene vinificato separatamente e in “assenza” di
legno. Dopo l’imbottigliamento, il Cervaro della Sala rimane ad affinare in
bottiglia per alcuni mesi nelle storiche cantine del Castello della Sala.
DATI STORICI
Il nome Cervaro
deriva dalla nobile famiglia proprietaria del Castello della Sala nel corso del
XIV secolo: I Monaldeschi della Cervara. La famiglia Antinori ha acquistato la
tenuta nel 1940. La prima annata di Cervaro della Sala prodotta è stata il
1985, introdotta sul mercato nel 1987. Questo vino ha vinto numerosi premi ed
ha ottenuto diversi importanti riconoscimenti per la costante qualità
dimostrata.
NOTE DEGUSTATIVE
Il vino, di colore
giallo paglierino scarico con qualche riflesso ancora verdolino, esprime un
profumo intenso di agrumi, pere e fiori di acacia che fondendosi insieme ai
sentori di vaniglia ne aumentano la complessità. Al palato è vibrante e
raffinato, le note dolci di burro e di nocciola si combinano a quelle minerali
e sapide. Un vino elegante e strutturato con anche grandi potenziali di
invecchiamento.
Opinioni
Verify if your inputs are correct
I clienti Casa Del Bere non hanno aggiunto opinioni per questo prodotto. Essere i primi ad inserire un parere utilizzando il modulo sottostante.