
Servire a una temperatura di 18_20°c
- Informazioni Tecniche
-
Annata 2014 Nazione Italia Regione Basilicata Formato Cl.37,5 Grado Alcolico 13,5% temperatura di servizio 18_20°c - Descrizione
-
L'Aglianico è un vitigno di antichissima coltivazione in Italia meridionale e particolarmente in Basilicata e in Campania, sarebbe stato introdotto dai greci al tempo della fondazione delle loro colonie. Diverse sono le interpretazioni riguardo al nome che deriverebbe da Ellenico o Ellanico. Predilige terreni collinari di origine vulcanica, argilloso-calcarei o comunque di buona costituzione. Dal punto di vista fenologico è un vitigno a germogliamento tardivo ed a maturazione tardiva. Nelle aree più interne della Basilicata la raccolta viene effettuata tra l'ultima decade di ottobre e la prima e la prima di novembre.Le produzioni variano molto da località a località e vanno da 40-50 q.li per ettaro a 100 nelle zone più fertili. I livelli zuccherini alla raccolta, se l'andamento stagionale è favorevole, possono essere molto elevati ed associati ad un eccellente contenuto acido. Con D.P.R. del 18.02.1973 viene attribuita la denominazione di origine controllata al vino "Aglianico del Vulture".
- Recensioni
-
Ogni utente registrato può scrivere una recensione. Per favore, accedi o registrati